Art. 31 Regolamento metodologico: IMPEGNI
L'impegno costituisce il passo mediante il quale l'E/G cammina lungo il sentiero. Per essere efficaci, gli impegni devono essere:
- concreti
- verificabili
- condivisi nella comunità
- puntuali, cioè limitati nel tempo
- orientati al raggiungimento della tappa.
Gli impegni vengono assunti da ogni E/G vivendo le occasioni di:
- posti d'azione nel corso dell'impresa
- specialità individuali
- incarichi di squadriglia
- buone azioni
- altre occasioni concrete che si presentino nello sviluppo della vita di reparto ed al di fuori di esso.
Il numero degli impegni non è definibile a priori, ma legato all'unicità del sentiero di ogni E/G. Sono visualizzati secondo le differenti tradizioni, per essere messi a conoscenza di tutta la comunità di reparto e, in modo particolare, della comunità di squadriglia.
Art. 32 Regolamento metodologico: METE
La meta è la prospettiva di cambiamento che l'E/G intuisce e definisce e verso cui orienta i suoi impegni per il raggiungimento della tappa.
Viene individuata dall'E/G mediante il confronto con i capi, realizzabile negli spazi e nei tempi concessi in ogni momento dalla vita del reparto, e accogliendo quanto è stato espresso nei consigli della Legge. Le mete derivano dalla lettura della propria attuale condizione rispetto alla proposta della tappa da per-correre e devono essere:
- di respiro temporale sufficientemente ampio;
- impegnative, ma proporzionate alle forze dei ragazzi e delle ragazze;
- legate alla vita quotidiana dell'esploratore e della guida;
- verificabili da sé e dagli altri;
- devono richiedere sforzo e tenacia per il loro raggiungimento.
[...]